3° INCONTRO SULL’ECOSISTEMA TOSCANO PER L’INNOVAZIONE - SPOKE 1

Europe/Rome
Aula 27 (Ingresso auditorium piano terra) (CNR - Area della Ricerca di Pisa)

Aula 27 (Ingresso auditorium piano terra)

CNR - Area della Ricerca di Pisa

Via G. Moruzzi, 1 Pisa
Descrizione

Organizzato da CNR-INO: Simona Piccinini, Costanza Panaino, Martina Salvadori, Petra Köster, Leonida Antonio Gizzi.                                                                                            

SPOKE 1: ADVANCED RADIOTHERAPIES AND DIAGNOSTIC IN ONCOLOGY

Con circa 400 mila nuovi casi all’anno in Italia, le patologie oncologiche rappresentano ancora oggi una sfida globale per la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica. La radioterapia è inclusa come trattamento nel piano terapeutico di circa un quarto dei pazienti. Convenzionalmente tale trattamento consiste nella graduale somministrazione, attraverso diverse frazioni distribuite nel tempo, di una dose terapeutica di radiazione. Studi recenti mostrano però come tale approccio possa considerarsi sub-ottimale. L’ effetto "FLASH” suggerisce infatti come una somministrazione di dose terapeutica in una singola sessione e con tempi estremamente rapidi porterebbe ad una riduzione di massa tumorale equivalente al trattamento convenzionale, riducendo però significativamente il danno ai tessuti sani. L’effetto FLASH permetterebbe, da un lato, un aumento sia in dose sia in volume di trattamento, fornendo un’arma efficace contro forme tumorali radioresistenti e, dall’altro, una riduzione significativa dei tempi di trattamento, con significativi benefici socio-economici.

Oggi ratei di dose di tipo FLASH possono essere realizzati con fasci VHEE (Very High Energy Electron) di energia 100-250 MeV adattando alla clinica acceleratori lineari per elettroni. Acceleratori a fasci laser, come quello situato presso ILIL al CNR-INO di Pisa, producono emissioni di VHEE con un rateo di dose istantaneo superiore ai 1E10 Gy/s.

Degli undici ecosistemi nazionali finanziati dal PNRR, il THE (Tuscany Health Ecosystem), l’unico dedicato alle scienze della vita, si pone l’obiettivo di rendere la Toscana la “Regione della salute”. In particolare lo Spoke 1 si prefigge un approccio comprensivo alla radioterapia avanzata, dai modelli alla clinica, includendo un’indagine approfondita circa i metodi e le tecnologie più all’avanguardia e spaziando da acceleratori VHEE a radiotraccianti e radiofarmaci verso un nuovo significativo step nella diagnosi e cura dei tumori.

Partecipanti
  • Alessandra RETICO
  • Alessandro ZEGA
  • Alice USAI
  • Andrea BORGHINI
  • Beatrice D'ORSI
  • Benedetta NOFERI
  • Camilla SCAPICCHIO
  • Claudia KUSMIC
  • Costanza FABBRI
  • Damiano DEL SARTO
  • Daniele PALLA
  • Daniele PANETTA
  • David GREGOCKI
  • Debora PETRONI
  • Duccio VOLTERRANI
  • Elena LEVANTINI
  • Eleonora RAVERA
  • Elisabetta BIANCHINI
  • Emilia BRAMANTI
  • Emma BUZZIGOLI
  • Enrica STRETTOI
  • Esther CIARROCCHI
  • Federica BAFFIGI
  • Fernando BRANDI
  • Francesca ROSSI
  • Gabriele CRISTOFORETTI
  • Gabriele SANSEVERO
  • Gaia SCABIA
  • Gioele RENZI
  • Giorgio IERVASI
  • Giulia SALAMONE
  • Giuseppe AMATO
  • Jessica DE GIOVANNI
  • LEONIDAANTONIO GIZZI
  • Lorenzo FULGENTINI
  • Luca LABATE
  • Luca MENICHETTI
  • Maria Giuseppina BISOGNI
  • Mariagrazia CELENTANO
  • Mario COSTA
  • Martina SALVADORI
  • Mauro TELLESCHI
  • Melissa SANTI
  • Michela POLI
  • Petra KOESTER
  • raffaella MERCATELLI
  • Roberta MEZZENA
  • Silvia AREZZINI
  • Silvia SELLERI
  • Simona PICCININI
  • Simone CAPACCIOLI
  • Valentina TOZZINI
  • Vinoshene PILLAI RAJAN
  • Vittorio PARENTI
  • +24