ITINERIS è una rete tematica che unisce i nodi nazionali di 22 infrastrutture di ricerca (IR) per l'osservazione e lo studio dei processi ambientali. ITINERIS nasce già come aggregazione delle IR nel settore ambientale, per rispondere all’esigenza di costruire la piattaforma integrata per l’osservazione e lo studio dei fenomeni nei vari settori di interesse che spaziano dalle scienze del mare,...
Design e realizzazione di prodotti, materiali, processi e tecnologie innovative per il manifatturiero italiano avanzato, coerenti con la Transizione Ecologica, la minimizzazione dei consumi energetici e dello sfruttamento di materie prime critiche, la decarbonizzazione dell’industria di processo, l’utilizzo di materiali di scarto e di materie prime seconde, l’implementazione di tecnologie di...
Obiettivo del progetto è comprendere, attraverso approccio interdisciplinare, la cognizione naturale (CN) ed artificiale (CA) e le loro relazioni. Ci si trova all'intersezione tra scienze cognitive, linguistiche, sociali, neuroscienze, ICT, e AI.
Accrescere la comprensione dei meccanismi alla base del modo in cui pensiamo, impariamo, comunichiamo e interagiamo è fondamentale per sviluppare...
L’obiettivo dell’aggregazione proposta è lo sviluppo di dispositivi microelettronici e optoelettronici (utilizzando nuovi materiali quali semiconduttori e dielettrici 2D, SiC, GaN, SiGe e Ge, phase change materials, etc.), dal TCAD alla realizzazione di dispositivi, con una valutazione in contesto reale (es. fotovoltaico utility scale, residenziale, o building integrated, agrivoltaico, solar...
L’aggregazione si pone l’obiettivo di raccogliere la sfida dello sviluppo di una nuova generazione di materiali innovativi avanzati e dei dispositivi basati su essi. Si pone come ponte tra il CNR e le iniziative europee Innovative Advanced Materials Initiative (IAM-I, www.iam-i.eu) e Advanced Materials 2030 Initiative (IAM4EU, www.ami2030.eu), il collegamento con le quali permetterà di...
SOCIAL-HUB è un'iniziativa strategica che integra cinque progetti del PNRR (FOSSR, AGE-IT, GRINS, NBFC, SERICS) per affrontare le sfide economiche, sociali e ambientali. Obiettivo principale è creare un'infrastruttura avanzata per la ricerca su crescita socio-economica, inclusione, salute, istruzione e governance.
Le azioni chiave includono:
• Ricerca di eccellenza con studi data-driven e...
Obiettivo dell’aggregazione proposta è la messa a sistema di tutte le competenze presenti al CNR in ambito energia, che vanno dallo sviluppo di materiali e dispositivi fino allo sviluppo e testing di tecnologie in numerosi settori quali, per citarne solo alcuni, le energie rinnovabili, l’efficientamento energetico, lo sviluppo di vettori energetici e di sistemi di conversione e in generale di...
Gli studi sull’invecchiamento stanno godendo di una esplosione di interesse e di risultati che va sfruttata per rispondere all’urgenza sanitaria della popolazione Italiana che invecchia e che diventa un’urgenza demografica e poi sociale ed infine economica e politica. Una aggregazione sui temi dell’invecchiamento è una urgente prioritá.
Come è altrettanto urgente sviluppare e applicare...
Il progetto IR PNRR 'Earth Moon Mars' (EMM), coordinato dall’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) con la partecipazione del CNR e dell’ASI (Agenzia Spaziale Italiana), mira alla realizzazione di un’infrastruttura di ricerca nel settore spaziale attraverso il potenziamento di infrastrutture esistenti e la creazione di nuove unità operative, emergenti dalla convergenza delle eccellenze dei...
La proposta di aggregazione REMEDIO si avvale di competenze multidisciplinari ad ampio spettro per lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici e diagnostici in ambito oncologico e di una solida capacità di attività preclinica e una concreta prospettiva di traslazione clinica. REMEDIO trae origine dall’ampia e forte collaborazione tematica creatasi nell’ambito dell’EI_THE – Spoke1 attorno allo...
La nuova aggregazione federa due progetti PNRR di straordinario successo, attorno alla parola chiave biodiversità inserita negli articoli 9 e 41 della Costituzione Italiana nel 2022 e come tale più che mai prioritaria per il nostro Paese. E’ indubbio che la Biodiversità Italiana è la più ricca al livello Europeo e molte delle strategie internazionali ed Europee in particolare mirano a...
ARISTIDE integra ed espande le attività di varie progettualità/iniziative CNR finanziate dal PNRR e ricomprese in:
• 2 misure IR (iENTRANCE@ENL e ECCSELLENT);
• 14 attività di spoke agganciate alle strutture di:
o Partenariato esteso PE2_NEST (Spoke3, Spoke4, Spoke9);
o Centro Nazionale CN_MOST (Spoke12, Spoke14);
o Ecosistemi SAMOTHRACE (Spoke1, Spoke4), Rome Technopole (Spoke1, Spoke2,...
L’Aggregazione è ancora in fase di definizione. La presente proposta rappresenta solo un’ipotesi di aggregazione, nata dai ricercatori operanti negli spoke 8 e 9, che raggruppano le competenze tecnologiche (Hardware e Software) degli Istituti CNR coinvolti, del Partenariato Esteso Age.it, sulla base delle attuali conoscenze delle attività che vengono svolte negli altri progetti PNRR indicati...
La proposta ha l’obiettivo di contribuire al tema strategico della mitigazione dei rischi, focalizzandosi sul miglioramento della resilienza delle infrastrutture e più in generale dell’ambiente costruito, incluso il patrimonio architettonico. In particolare, si intendono mettere a sistema gli investimenti effettuati e le competenze ed esperienze maturate dalla componente CNR operante...
INNAGRIFOOD (Innovation for a Sustainable Agri-food Chain) ha l’obiettivo di migliorare la qualità, sostenibilità, tracciabilità, sicurezza delle produzioni agroalimentari, nutrizione e prevenzione della malnutrizione, aggregando contributi/competenze specifici derivanti da Partenariato Esteso Onfoods, Centro Nazionale Agritech e Infrastruttura di Ricerca SUS-MIRRI. INNAGRIFOOD favorirà...
La proposta di aggregazione dei due Ecosistemi Tech4You e Vitality prevede la realizzazione di un Laboratorio Tecnologico per il Monitoraggio Infrastrutture e RIschi Naturali (LT-MIRIN) che ha come obiettivo principale la valorizzazione della tecnologia e modellistica sviluppata per la mitigazione dei rischi naturali nell’ambito dello Spoke 1 Tech4You e Spoke 9 Vitality. A tal fine si prevede...
Le Scienze e Tecnologie Quantistiche (QST) sfruttano sovrapposizioni e entanglement quantistici per ottenere prestazioni ineguagliabili nel mondo classico. Il PNRR ha finanziato lo sviluppo delle QST con quasi 200 milioni di euro, con il CNR come principale protagonista. L’obiettivo futuro è quello di riunire la comprensione degli aspetti fondamentali della meccanica quantistica includono con...
Il patrimonio culturale rappresenta un pilastro fondamentale della società contemporanea, influenzando in modo significativo l'identità, lo sviluppo sociale ed economico. Esso si manifesta sia in forme tangibili, come musei, monumenti, paesaggi e città, sia in espressioni intangibili, quali tradizioni, lingue, religioni e memoria collettiva. La trasformazione digitale sta rivoluzionando le...
I-PHOQS for Future R&I definisce la rete di interazioni tra l’infrastruttura di ricerca I-PHOQS, le imprese e le progettualità PNRR, con un forte orientamento alla ricerca scientifica e alle sue applicazioni (TRL 5-6). Tra le competenze “core” di I-PHOQS spiccano le Tecnologie Quantistiche (QT) per le quali esprime una articolata filiera che alimenta tutte le principali piattaforme...
L’obiettivo della proposta è quello di una aggregazione di tipo metodologico, che permetta di sviluppare un nuovo modello per la Infrastrutture di Ricerca che possa da una parte trarre vantaggio dall’importante finanziamento ricevuto dal CNR per il potenziamento e la creazione di infrastrutture di ricerca, ed allo stesso tempo contribuire in modo significativo alla loro sostenibilità nel medio...
Per la prima volta nel panorama italiano e internazionale, l’aggregazione Earth-HPC vuole mettere a sistema le diverse competenze modellistiche presenti al CNR, allargando ad un network di collaborazioni Nazionali ed Internazionali esistenti, tramite un approccio olistico per lo sviluppo di modelli del Sistema Terra di nuova generazione in grado di studiare e prevedere adeguatamente il...
Le tecnologie digitali sono ormai centrali in molti ambiti, ma pongono sfide tecnologiche, etiche, legali e sociali. Questa proposta mira a integrare progettualità PNRR che raccolgono vari Istituti del DIITET e DSU per affrontare in maniera interdisciplinare questioni come la riduzione dei bias nei sistemi decisionali, il miglioramento della trasparenza degli algoritmi, la conformità normativa...
L’aggregazione Reasearch Infrastractures For Fusion (RIFF) rientra nell’area tematica Scienza e Tecnologia della Fusione Nucleare nei due approcci di confinamento magnetico (MCF) ed inerziale (ICF).
RIFF nasce dai progetti PNRR:
• <IR_NEFERTARI> e <IR_IRIS> in ambito MCF
• <IR_EuAPS> e <IR_I-PHOQS> in ambito ICF
RIFF coinvolge gli istituti del CNR afferenti al DSFTM:
• INO
• ISTP
• SPIN
Uno dei principali macro-trend scientifici emergenti vede l’Internet del futuro come un sistema estremamente pervasivo, caratterizzato da un’integrazione nativa tra nuovi paradigmi e tecnologie di rete e sistemi di AI, rendendolo cioè una rete di intelligenze pervasive connesse. Ciò permetterà di progettare sistemi di AI di piccola scala, decentralizzati all’edge della rete, che interagiscano...
LOTUS è un'iniziativa multidisciplinare che esplora i meccanismi di resilienza e resistenza cerebrale ai fattori di stress lungo l’intero arco della vita, con l’obiettivo di individuare le finestre critiche in cui questi processi possono essere modulati per favorire la salute mentale. Il progetto si concentra su 3 domande fondamentali:
1) Quali meccanismi molecolari, cellulari e circuitali...
EI-NET
PROPOSTA DI AGGREGAZIONE DELLA RETE CNR COINVOLTA NEGLI ECOSISTEMI DELL’INNOVAZIONE
La Missione 4 del PNRR mira a rafforzare le condizioni per lo sviluppo di una economia ad alta intensità di conoscenza e competitività, e la Componente 2 mira a sostenere investimenti in R&D che coprono l’intera filiera, dalla ricerca di base al trasferimento tecnologico, con misure che si...