Speaker
Descrizione
Per la prima volta nel panorama italiano e internazionale, l’aggregazione Earth-HPC vuole mettere a sistema le diverse competenze modellistiche presenti al CNR, allargando ad un network di collaborazioni Nazionali ed Internazionali esistenti, tramite un approccio olistico per lo sviluppo di modelli del Sistema Terra di nuova generazione in grado di studiare e prevedere adeguatamente il cambiamento nella frequenza e durata degli eventi estremi e le transizioni verso climi e regimi climatici più aridi nelle aree a clima Mediterraneo.
In particolare, gli sviluppi modellistici innovativi e senza precedenti mireranno a rappresentare adeguatamente i feedbacks (positivi e negativi) tra idrologia, geomorfologia, ecosistemi (inclusa componente umana), ciclo del carbonio e clima in modo da poter valutare adeguatamente il rischio di transizioni veloci e/o di punti di non ritorno che potrebbero compromettere in modo irreparabile la sostenibilità delle risorse idriche della regione e incrementare il rischio geo-idrologico e relativi impatti.
Gli strumenti digitali verranno creati in sinergia e condivisi con utenti finali e stakeholders che saranno coinvolti nello sviluppo e nella promozione dei relativi servizi climatici mirati ad ottenere una gestione idrica sostenibile.