10 febbraio 2025
CNR - Area della Ricerca di Pisa
Europe/Rome timezone
Workshop della comunità scientifica CNR impegnata nei progetti CNR PNRR (M4C2/M6/M2/PNC)

APPROCCI INNOVATIVI PER LA COMPRENSIONE E TRATTAMENTO DELLE MALATTIE DELL’INVECCHIAMENTO : INNOVAGING

10 feb 2025, 11:05
5m
Auditorium (CNR - Aula della Ricerca di Pisa)

Auditorium

CNR - Aula della Ricerca di Pisa

breve speech SESSIONE 2

Speaker

FABRIZIO DADDADIFAGAGNA (IGM)

Descrizione

Gli studi sull’invecchiamento stanno godendo di una esplosione di interesse e di risultati che va sfruttata per rispondere all’urgenza sanitaria della popolazione Italiana che invecchia e che diventa un’urgenza demografica e poi sociale ed infine economica e politica. Una aggregazione sui temi dell’invecchiamento è una urgente prioritá.
Come è altrettanto urgente sviluppare e applicare tecnologie innovative per affrontare il problema. Qui riportiamo la struttura della nostra proposta che mette a sistema competenze già validate in vari progetti PNRR. Specificamente, pone PE8 AGE-IT al centro delle attività con il suo focus sull’invecchiamento, al cui fianco si colloca il PE13 INF-ACT dedicato allo studio delle infezioni e al loro impatto sugli anziani e sulla capacità delle infezioni di accelerare l’invecchiamento, e CN3 Terapie ad RNA come tecnologia di studio e di intervento. NBFC, il centro nazionale biodiversità che studia il rapporto tra biodiversità ed esposoma contribuisce con la sua esperienza sulle malattie multifattoriali correlate con l’età. l tutto e’ supportato trasversalmente da Infrastrutture di Ricerca (IR) che fornisco strumenti che coprono lo spettro delle scienze omiche, le analisi dei complessi proteici e di imaging ed infine la conservazione di ceppi murini.

Primary author

Presentation materials