Viene presentato il Business Plan di SOCIAL-HUB, un'iniziativa strategica che integra sei progetti del PNRR (FOSSR, SOBIGDATA, AGE-IT, GRINS, NBFC, SERICS) per affrontare le più cogenti sfide economiche, sociali e ambientali del nostro tempo.
Obiettivo principale di SOCIAL-HUB è creare un'infrastruttura avanzata per la ricerca su crescita socio-economica, ricerca e innovazione,...
Uno dei principali macro-trend scientifici emergenti vede l’Internet del futuro come un sistema estremamente pervasivo, caratterizzato da un’integrazione nativa tra nuovi paradigmi e tecnologie di rete e sistemi di AI, rendendolo cioè una rete di intelligenze pervasive connesse. Ciò permetterà di progettare sistemi di AI di piccola scala, decentralizzati all’edge della rete, che interagiscano...
La Quantum advancEmEnts iNitiative QUEEN ha l’obiettivo di attuare la strategia nazionale per lo sviluppo delle tecnologie quantistiche (QT), fornendo una risposta coordinata ed integrata alla crescente esigenza Europea di garantire sovranità tecnologica, sicurezza digitale e leadership scientifica.
L’aggregazione si propone di creare una piattaforma strutturata e sinergica che unisca...
REMEDIO mira a sviluppare nuovi approcci terapeutici e diagnostici in ambito oncologico avvalendosi di competenze multidisciplinari ad ampio spettro nel settore, ampiamente presenti in ambito CNR. REMEDIO mira a mettere a sistema queste competenze per esprimere una solida capacità di attività preclinica e una concreta prospettiva di traslazione clinica. REMEDIO trae origine dall’ampia e forte...
I-PHOQS (Infrastruttura per la Fotonica, le Tecnologie Quantistiche e i Dispositivi alla Nanoscala) è un’infrastruttura di ricerca distribuita e multidisciplinare, finanziata dal MUR nell’ambito del PNRR, che si propone di trasformare il paradigma stesso di accesso e valorizzazione della ricerca scientifica in Italia. Coordinata dal CNR, con il Politecnico di Milano e il LENS come partner...
L’obiettivo principale dell’aggregazione è comprendere, attraverso un approccio interdisciplinare, la cognizione naturale e artificiale e le loro interazioni all’interno della società. L’aggregazione si colloca all'intersezione tra scienze cognitive, linguistiche, sociali, educative, neuroscienze, ICT e Intelligenza Artificiale.
L’aggregazione nasce per affrontare i seguenti problemi...
Le infrastrutture di ricerca (IR) rappresentano elementi cruciali per il progresso scientifico e tecnologico, fornendo accesso a strumentazioni e competenze specialistiche per ricercatori accademici e industriali.
Tuttavia, il modello tradizionale di finanziamento e gestione, basato principalmente sull'offerta di strumentazioni e competenze e sul finanziamento degli accessi, sta mostrando i...
ITINERIS è una rete tematica che unisce i nodi nazionali di 22 infrastrutture di ricerca (IR) per l'osservazione e lo studio dei processi ambientali. ITINERIS nasce già come aggregazione delle IR nel settore ambientale, per rispondere all’esigenza di costruire la piattaforma integrata per l’osservazione e lo studio dei fenomeni nei vari settori di interesse che spaziano dalle scienze del mare,...
La proposta ha l’obiettivo di contribuire al tema strategico della mitigazione dei rischi, focalizzandosi sul
miglioramento della resilienza delle infrastrutture e più in generale dell’ambiente costruito, incluso il
patrimonio architettonico. In particolare, si intendono mettere a sistema gli investimenti effettuati e le
competenze ed esperienze maturate dalla componente CNR operante...
L’IR “EARTH MOON MARS”, coordinata da INAF e con la partecipazione di CNR e ASI, mira a promuovere
una sinergia sistemica fra le tre istituzioni pubbliche di riferimento per il settore spaziale in Italia. Il progetto
PNRR ha risposto a sollecitazioni del MUR in tal senso concependo un sistema con tre obiettivi infrastrutturalii:
il potenziamento del Sardinia Radio-Telecope (SRT) per la...
INNAGRIFOOD è un'aggregazione che mira a migliorare qualità, sostenibilità, tracciabilità, sicurezza e nutrizione connesse alle produzioni agroalimentari, lungo tutta la filiera, dal produttore al consumatore finale.
Le attività di ricerca e innovazione derivanti da questa aggregazione promuoveranno lo sviluppo di strategie e tecnologie innovative nel settore agricolo e alimentare, mirando...
L'invecchiamento rappresenta una delle principali sfide globali per la salute, con un impatto significativo su malattie neurodegenerative, oncologiche, cardiovascolari e infettive. Il mercato delle terapie anti-invecchiamento è in rapida espansione, con una crescita stimata da 268,5 miliardi di dollari nel 2024 a 455,4 miliardi entro il 2030. In questo contesto, l'Italia, pur rimanendo...
L’aggregazione Research Infrastructures For Fusion (RIFF) si inserisce nel contesto internazionale delle ricerche sulla fusione nucleare come potenziale fonte energetica, obiettivo complesso, multidisciplinare e multigenerazionale.
Con il presente contributo si presenterà il ‘Business Analysis’ della potenziale aggregazione RIFF, che coinvolge potenzialmente 5 Infrastrutture di Ricerca, 9...
LOTUS3 è un'iniziativa multidisciplinare, innovativa e ad alto contenuto tecnologico, che deriva dalla nuova sinergia di LOTUS con AgeIT/Post, newMICRO e INNAGRIFOOD. Il progetto esplora i meccanismi della resilienza cerebrale all’esposoma lungo l’arco della vita. Il progetto analizza come fattori di stress acuti e cronici, quali inquinamento, cambiamento climatico, nuove infezioni virali,...
Il patrimonio culturale rappresenta un pilastro fondamentale della società contemporanea, influenzando in modo significativo l’identità, lo sviluppo sociale ed economico. Esso si manifesta sia in forme tangibili, come musei, monumenti, paesaggi e città, sia in espressioni intangibili, quali tradizioni, lingue, religioni e memoria collettiva. La trasformazione digitale sta rivoluzionando le...
L'aggregazione FAST è un'iniziativa multidisciplinare finalizzata allo sviluppo di soluzioni innovative per un utilizzo etico, sicuro e sostenibile di dati, algoritmi e infrastrutture di calcolo. Il progetto si concentra su aree cruciali, tra cui l'eliminazione dei bias nei sistemi predittivi, l'incremento della trasparenza degli algoritmi, la creazione di modelli interpretativi e la gestione...
L’aggregazione MAT&DEV , derivante dalla sinergia delle due proposte NEWMICRO e IAMD, conta la presenza del Centro Nazionale HPC, di numerosi Ecosistemi dell‘Innovazione e fornisce i servizi abilitanti di tre Infrastrutture di Ricerca (NFFA-DI , I-PHOQS e iENTRANCE@ENL), ponendosi quindi come gruppo in grado di far parlare realtà che operano a TRL diversi, dalla ricerca di base a quella...
LINKBIO si pone l'obiettivo di diventare uno dei principali punti di riferimento sulla biodiversità in ambito internazionale ed Europeo. LINKBIO svilupperà strumenti innovativi al fine di evidenziare, studiare e sfruttare la biodiversità delle risorse genetiche, componente chiave nel determinare la sostenibilità, resilienza e adattabilità dei sistemi naturali, urbani e agricoli agli stress...
La proposta CRESCO aggrega trasversalmente 7 progettualità Hub & Spoke PNRR (PE11_MICS, CN_Mobilità Sostenibile, CN_Agritech, EI_SAMOTHRACE, EI_ECOSISTER, EI_Tech4You, IR_iENTRANCE@ENL), tramite il contributo di 29 Istituti afferenti a 6 Dipartimenti, in risposta alle necessità e al bisogno di innovazione del manifatturiero italiano coerente con la Transizione Ecologica, la minimizzazione dei...
EI_NET incarna il ruolo assegnato dal PNRR agli EI: svolge un’azione che struttura la capacità nel CNR di
incidere sulla parte finale del percorso dalla ricerca di base al trasferimento tecnologico. In sinergia con
CNR-UVR, EI_NET vuole valorizzare e sostenere i risultati raggiunti dal CNR negli EI con la messa a sistema
del posizionamento raggiunto dagli EI condiviso con la comunità CNR...