3 aprile 2025
CNR - Area della Ricerca di Bologna
Europe/Rome timezone
Workshop della comunità scientifica CNR impegnata nei progetti CNR PNRR (M4C2/IR/M6/M2/PNC)

APPROCCI INNOVATIVI PER LA COMPRENSIONE E TRATTAMENTO DELLE MALATTIE DELL’INVECCHIAMENTO : INNOVAGING

3 apr 2025, 12:50
10m
Sala Plenaria (CNR - Area della Ricerca di Bologna)

Sala Plenaria

CNR - Area della Ricerca di Bologna

breve speech SESSIONE 2 (am)

Speaker

FABRIZIO DADDADIFAGAGNA (IGM)

Descrizione

L'invecchiamento rappresenta una delle principali sfide globali per la salute, con un impatto significativo su malattie neurodegenerative, oncologiche, cardiovascolari e infettive. Il mercato delle terapie anti-invecchiamento è in rapida espansione, con una crescita stimata da 268,5 miliardi di dollari nel 2024 a 455,4 miliardi entro il 2030. In questo contesto, l'Italia, pur rimanendo indietro rispetto ad altri paesi europei in termini di venture capital, mostra un aumento degli investimenti in ricerca e sviluppo (R&S).
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) si pone come attore chiave nel settore, con un approccio multidisciplinare che consente di attrarre finanziamenti, sviluppare innovazioni e avviare collaborazioni industriali. L'aggregazione proposta include tecnologie emergenti nei settori dell'oncologia, neurodegenerazione, analisi omica avanzata, drug repurposing, nanoparticelle ed exposomics, offrendo soluzioni innovative per il mercato della salute.
Tra grandi aziende farmaceutiche, istituti di ricerca e startup innovative, il CNR vanta un vantaggio competitivo grazie alle sue infrastrutture, competenze e reti di collaborazione. Le tecnologie sviluppate spaziano dalle terapie antisenso (ASO) al riposizionamento di farmaci, dall’analisi dei ribosomi alla nanomedicina, fino ai test immunologici personalizzati e ai sistemi organotipici per la ricerca sull’invecchiamento.
L’aggregazione proposta mira a intercettare i trend emergenti, favorire il trasferimento tecnologico e promuovere la nascita di startup biotecnologiche innovative. Questo posizionamento strategico consente di rispondere alla crescente domanda di soluzioni avanzate per l’invecchiamento e le patologie ad esso correlate, contribuendo allo sviluppo di un ecosistema innovativo nel settore delle scienze della vita.

Primary authors

Presentation materials

There are no materials yet.