Speaker
Descrizione
LOTUS3 è un'iniziativa multidisciplinare, innovativa e ad alto contenuto tecnologico, che deriva dalla nuova sinergia di LOTUS con AgeIT/Post, newMICRO e INNAGRIFOOD. Il progetto esplora i meccanismi della resilienza cerebrale all’esposoma lungo l’arco della vita. Il progetto analizza come fattori di stress acuti e cronici, quali inquinamento, cambiamento climatico, nuove infezioni virali, dinamiche sociali e sicurezza alimentare influenzino la salute mentale e aumentino la vulnerabilità a malattie neurologiche. L'obiettivo è individuare finestre critiche in cui modulare i processi di resilienza per promuovere la salute mentale e prevenire disturbi neuropsichiatrici. Il progetto si sviluppa intorno a tre quesiti chiave:
1. Quali meccanismi molecolari, cellulari e circuitali supportano la resilienza durante le varie fasi della vita?
2. Quali fattori endogeni e ambientali favoriscono la resilienza?
3. Come potenziare la resilienza cerebrale e modificare le traiettorie di malattie neuroevolutive, neuropsichiatriche e neurodegenerative?
Le IR EBRAINS-Italy, ELIXIR-IT, SEE LIFE, ITINERIS, EMMA, MIRRI e ITACA saranno il cardine di LOTUS3 e rappresenteranno elementi strategici per la modellizzazione predittiva dei meccanismi di resilienza, l’identificazione di biomarcatori e lo sviluppo di strategie innovative per rafforzare la salute cerebrale, grazie all’accesso a dati ambientali, omici e neurobiologici, tecnologie avanzate e modelli computazionali. LOTUS3 è strategicamente posizionato per creare sinergie a livello nazionale e internazionale, facilitando l'attrazione di finanziamenti e favorendo lo sviluppo di tecnologie emergenti, l'internazionalizzazione e la sostenibilità del progetto. Il progetto integra una componente formativa e divulgativa di forte impatto, offrendo opportunità attraverso le piattaforme dedicate delle IR e proponendo scuole di alta formazione nei settori chiave dell’aggregazione, garantendo così una continua crescita e diffusione delle conoscenze.