3 aprile 2025
CNR - Area della Ricerca di Bologna
Europe/Rome timezone
Workshop della comunità scientifica CNR impegnata nei progetti CNR PNRR (M4C2/IR/M6/M2/PNC)

Quantum advancEmEnts iNitiative – QUEEN

3 apr 2025, 11:20
10m
Sala Plenaria (CNR - Area della Ricerca di Bologna)

Sala Plenaria

CNR - Area della Ricerca di Bologna

Entrambi (poster e breve speech) SESSIONE 2 (am)

Speaker

NICOLE FABBRI (CNR-INO)

Descrizione

La Quantum advancEmEnts iNitiative QUEEN ha l’obiettivo di attuare la strategia nazionale per lo sviluppo delle tecnologie quantistiche (QT), fornendo una risposta coordinata ed integrata alla crescente esigenza Europea di garantire sovranità tecnologica, sicurezza digitale e leadership scientifica.
L’aggregazione si propone di creare una piattaforma strutturata e sinergica che unisca progetti e infrastrutture finanziate dal PNRR (PE_NQSTI, ICSC Spoke10, IR I-PHOQS, IR NFFA-DI, IR IRIS, IR iENTRANCE@ENL, EI SAMOTHRACE) e ne potenzi l'impatto complessivo, federando un’iniziativa nazionale strategica che garantirà coerenza, interoperabilità e continuità nel tempo.
La missione di QUEEN è quella di unire competenze scientifiche, tecnologiche e imprenditoriali, capaci di guidare l’evoluzione dalla ricerca fondamentale fino alle applicazioni pratiche di interesse nazionale. L’iniziativa mira a costruire una filiera nazionale per i dispositivi quantistici, promuovendo la verticalizzazione delle tecnologie (dal materiale al chip, fino al sistema integrato) e garantendo un presidio stabile per la sicurezza tecnologica grazie allo sviluppo di soluzioni crittografiche, sensori avanzati, e sistemi di computazione e simulazione quantistica. L’interconnessione tra piattaforme fotoniche, atomiche, elettroniche e ibride consentirà di superare i limiti intrinseci delle singole tecnologie, aprendo la strada alle innovazioni.
L’innovazione tecnologica promossa da QUEEN stimolerà la crescita di un ecosistema industriale dedicato alle tecnologie quantistiche, generando nuove opportunità di mercato e rafforzando la competitività delle imprese italiane nel panorama internazionale. Le applicazioni sviluppate avranno ricadute dirette su settori ad alto valore aggiunto, come la cybersecurity, la sanità, la logistica e la finanza. L’aggregazione mira a promuovere la valorizzazione industriale attraverso lo sviluppo delle QT, portandole da un TRL compreso tra 1 e 3 fino a un TRL 4-5, anche grazie al coinvolgimento attivo di stakeholder esterni (produttori di tecnologie abilitanti e hardware quantistico, società di sviluppo del middleware, algoritmi e software, e aziende utilizzatrici delle soluzioni quantistiche).
Con il coinvolgimento di quindici Istituti del CNR afferenti a tre differenti Dipartimenti (DSFTM, DSCTM e DIITET), QUEEN conta su oltre 150 ricercatrici e ricercatori CNR che operano in gruppi di ricerca di fama internazionale, con competenze interdisciplinari che vanno dalla ricerca fondamentale fino al loro trasferimento tecnologico, essenziali per rispondere alle future sfide legate alla creazione di una filiera nazionale intorno alle QT.
QUEEN opererà come unità di coordinamento e accelerazione per massimizzare l’impatto delle iniziative PNRR e garantire continuità e crescita oltre il piano straordinario, sostenendo il posizionamento dell’Italia come attore chiave nella corsa globale alle tecnologie quantistiche.

Primary authors

Presentation materials

There are no materials yet.