3 aprile 2025
CNR - Area della Ricerca di Bologna
Europe/Rome timezone
Workshop della comunità scientifica CNR impegnata nei progetti CNR PNRR (M4C2/IR/M6/M2/PNC)

I-PHOQS

3 apr 2025, 11:40
10m
Sala Plenaria (CNR - Area della Ricerca di Bologna)

Sala Plenaria

CNR - Area della Ricerca di Bologna

Entrambi (poster e breve speech) SESSIONE 2 (am)

Speaker

Dr. Paolo DE NATALE (CNR-INO)

Descrizione

I-PHOQS (Infrastruttura per la Fotonica, le Tecnologie Quantistiche e i Dispositivi alla Nanoscala) è un’infrastruttura di ricerca distribuita e multidisciplinare, finanziata dal MUR nell’ambito del PNRR, che si propone di trasformare il paradigma stesso di accesso e valorizzazione della ricerca scientifica in Italia. Coordinata dal CNR, con il Politecnico di Milano e il LENS come partner fondatori, I-PHOQS nasce con l’obiettivo di superare le barriere che oggi limitano l’utilizzo delle IIRR da parte di attori non istituzionali – imprese, startup, innovatori – e di abilitare un ecosistema aperto, interoperabile e sostenibile.
Il Business Plan di I-PHOQS è costruito su un modello operativo scalabile, basato su un’offerta integrata di servizi e con significativo impatto sul piano culturale, sociale, economico ed industriale. L’infrastruttura eroga servizi integrati attraverso sei Work Package tematici, che spaziano dalla biofotonica alla fotonica estrema, dal quantum sensing alla green photonics, fino all’integrazione delle suddette tecnologie con sistemi intelligenti. Il cuore operativo è rappresentato da 30 nuovi laboratori ad alta specializzazione, accessibili in modalità fisica, remota o virtuale, e organizzati attraverso una piattaforma digitale (Marketplace) che semplifica la configurazione, l’interazione, la prenotazione e il billing dei servizi.
I-PHOQS si distingue per l’integrazione di:
• ricerca di eccellenza;
• servizi di accesso a laboratori e strumentazione scientifica avanzata;
• assistenza tecnica e operativa per utenti non strutturati;
• servizi per la valorizzazione della ricerca (Proof of Concept, prototipazione, challenge, IP);
• formazione specialistica e capacity building;
• assistenza tecnica e formativa alle imprese;
• un ambiente digitale unico per la gestione trasparente, modulare e interoperabile dei servizi.
Il Modello di Business prevede accessi sia pubblici che economici, con una strategia di sostenibilità basata su ricavi differenziati: accessi industriali, progetti competitivi, servizi a pagamento, formazione, licensing e valorizzazione dell’IP. La governance è strutturata in forma di Joint Research Unit (JRU), con apertura a nuovi partner pubblici e privati.
I-PHOQS si propone come catalizzatore di innovazione per la comunità scientifica e il sistema produttivo nazionale, con un posizionamento strategico anche nella fascia TRL 5-8, favorendo il passaggio dalla ricerca applicata all’adozione industriale.
L’infrastruttura si configura come un nodo abilitante per il Trasferimento Tecnologico e la crescita dell’ecosistema, nazionale e internazionale, attraverso servizi integrati, challenge e programmi di co-sviluppo.
In coerenza con le nuove linee strategiche del MUR, I-PHOQS promuoverà accordi formali con imprese, cluster e stakeholder industriali, finalizzati a strutturare percorsi di accesso, collaborazione e investimento, contribuendo così alla sostenibilità e all’impatto concreto delle Infrastrutture di Ricerca sul tessuto produttivo.

Primary authors

Dr. Paolo DE NATALE (CNR-INO) Dr. Riccardo FONTANELLI (CNR-INO)

Presentation materials