3 aprile 2025
CNR - Area della Ricerca di Bologna
Europe/Rome timezone
Workshop della comunità scientifica CNR impegnata nei progetti CNR PNRR (M4C2/IR/M6/M2/PNC)

EI_NET AGGREGAZIONE DEGLI ECOSISTEMI DELL’INNOVAZIONE PARTECIPATI DAL CNR

3 apr 2025, 15:20
10m
Sala Plenaria (CNR Area della Ricerca di Bologna)

Sala Plenaria

CNR Area della Ricerca di Bologna

breve speech SESSIONE 2 (pm)

Speaker

Dr. Michela SPAGNUOLO (CNR IMATI)

Descrizione

EI_NET incarna il ruolo assegnato dal PNRR agli EI: svolge un’azione che struttura la capacità nel CNR di
incidere sulla parte finale del percorso dalla ricerca di base al trasferimento tecnologico. In sinergia con
CNR-UVR, EI_NET vuole valorizzare e sostenere i risultati raggiunti dal CNR negli EI con la messa a sistema
del posizionamento raggiunto dagli EI condiviso con la comunità CNR dell’esperienza acquisita in termini
di: ricerca e innovazione, modelli di valorizzazione dei risultati e strategie di trasferimento tecnologico.
EI_NET propone la creazione di una filiera della conoscenza con la costruzione di una rete sinergica tra
gli attori della ricerca, con attori del marketing territoriale, e i referenti istituzionali CNR della gestione
della proprietà intellettuale, arricchendo il potenziale di impatto delle strategie e finalità istituzionali
dell’Ente espresse da UVR. EI_NET si configura come un’aggregazione fortemente multidisciplinare con
ampia copertura, già in partenza, di ambiti tematici e territoriali e che tende ad un coinvolgimento
dell’intera rete scientifica (55 Istituti coinvolti, tutti i Dipartimenti, relazioni/attività in 13 Regioni, che
diventano 15 considerando anche CF)
Fondamentale il rapporto con tutte le infrastrutture di ricerca, che non sono aggregate in senso stretto,
ma che diventano nella visione EI_NET interlocutori privilegiati verso cui porsi, coordinando con esse
un’azione sinergica di valorizzazione e promozione dei servizi che esse propongono. Rispetto alle IR,
EI_NET si pone come “ONE STOP SHOP” per promuovere sia l’accesso alle varie infrastrutture CNR, sia
per veicolare ad esse eventuali richieste da stakeholder esterni di upgrade/specializzazioni dei servizi. Le
IR diventano partner strategici verso cui convogliare e valorizzare gli interessi degli stakeholder,
contribuendo alle strategie di sostenibilità delle IR stesse. Questa impostazione consente di creare una
rete collaborativa che supera i confini tradizionali, promuovendo un modello di innovazione aperta e
partecipativa.
Sfruttando l’orientamento territoriale degli EI, il valore aggiunto di EI_NET per la società e tessuto
produttivo è nella la capacità di favorire la traslazione della ricerca del CNR nei territori agendo su
Stakeholder locali con azioni specifiche, favorendo lo sviluppo di metodologie innovative di trasferimento
tecnologico dei risultati capaci di sostenere, armonizzare ed ottimizzare l’azione specifica sul territorio.
EI_NET si basa su collaborazioni ricerca/impresa consolidate, anche grazie ai Bandi a Cascata, e sulla
capacità di stimolare e attirare il consenso e le scelte della programmazione di investimenti.
La visione di EI_NET vuole traguardare, nel lungo periodo, lo sviluppo di una struttura di promozione e
supporto al TT potenziando l’azione di CNR-UVR con il coinvolgimento attivo della rete scientifica. Tale
visione si allinea con gli obiettivi del Documento di Visione Strategica CNR, con particolare riferimento
agli obiettivi “Potenziamento delle connessioni con gli stakeholder”, “Stimolo alla leadership industriale
del paese, all'innovazione e la generazione di nuova impresa, “Trasferimento dei servizi e di alte competenze per la PA e il governo”, “Valorizzazione della proprietà intellettuale e il trasferimento
tecnologico generati dalla ricerca pubblica a beneficio del sistema produttivo”.
Le componenti aggregate in EI_NET sono nuclei ad alta valenza per il processo di innovazione e TT:
partendo da esigenze/competenze territoriali, gli EI hanno sviluppato ricerca applicata con TRL alto, con
risultati incanalati verso percorsi di valorizzazione sostenuti da azioni specifiche delle attività dei diversi
EI. EI_NET assume quindi un ruolo di connessione tra ricerca di base (anche da PE e CN) e ricerca
applicata negli ambiti di intervento degli EI, facendo leva sulle IR, per avvicinare utenti ad alto TRL
(industria, PA etc.) alla produzione scientifica e tecnologica dell’Ente. La messa a sistema degli EI
partecipati dal CNR favorisce maggiore efficacia di modelli e strumenti di valorizzazione dei risultati
dell’ente in tutti gli ambiti tematici, contribuendo anche ad una maggior consapevolezza della capacità
dell’Ente di incidere su innovazione e trasferimento al tessuto produttivo e sociale. Sul medio/lungo
periodo, EI_NET piò incidere su ricerche e politiche di settore accompagnando quanto gli Hub degli
EI stanno pianificando per la sostenibilità futura, svolgendo la strategica funzione di aggregatore e
gestore di competenze tecnico-scientifiche (pubblico-private) per il loro TT verso le esigenze di
innovazione dei territori.
EI_NET si pone come un ecosistema tecnologico altamente innovativo, con focus su settori chiave
dell'economia sostenibile e digitale. Un’analisi di mercato più robusta richiede maggior approfondimento,
ma si possono evidenziare già da ora alcune aree di mercato con elevato potenziale di crescita negli ambiti
degli EI coinvolti:
- Smart City e Mobilità (RAISE, TECH4YOU, iNEST). Mercato stimato: 130MLD€ entro il 2030, Settori:
gestione urbana, porti intelligenti, sistemi di trasporti. Opportunità: Sviluppo di tecnologie inclusive,
dispositivi smart, trasferimento tecnologico. Punti di forza: Modello di innovazione etico, centrato
sull'uomo.
- Ambiente (RAISE, ECOSISTER, SAMOTRACE, TECH4YOU, iNEST): Mercato stimato: 650 MLD€ entro il
2030. Settori: Monitoraggio e diagnostica ambientale, ripristino biodiversità, agricoltura di
precisione, riqualificazione urbana. Opportunità: ecorobotica, gestione risorse idriche, monitoraggio
one-health, fotovoltaico.
- Transizione Ecologica (ECOSISTER, TECH4YOU). Mercato stimato: 250 MLD€ entro il 2025. Ambiti:
Economia circolare, green manufacturing, mobilità sostenibile. Elementi chiave: Riduzione
fabbisogno energetico, gestione risorse idriche, big data- Potenziale: Creazione "Data Valley"
nazionale
- Scienze della Vita e Biomedicina (THE, e.INS, RAISE). Mercato stimato: 180 MLD€ entro il 2030
Innovazioni: Tecnologie diagnostiche, radioterapia avanzata, ricerca genomica. Opportunità:
Medicina personalizzata, startup biotech, collaborazioni pubblico-private
- Materiali Avanzati (VITALITY, ECOSISTER). Mercato stimato: 100 MLD€ entro il 2027. Focus:
Nanomateriali, biomateriali, riduzione impatto ambientale. Strategie: Poli innovativi in aree deindustrializzate,
laboratori università-CNR
- Microelettronica e Sensoristica (SAMOTRACE, INEST). Mercato stimato: 120 MLD€ entro il 2028-
Tecnologie: Sensoristica avanzata, pompe di calore, decarbonizzazione industriale. Applicazioni:
Industria 4.0, agricoltura di precisione, ambienti smart
EI_NET intercetta, attraverso i suoi aggregati, un vasto numero di organismi di ricerca (OdR) enti e
imprese interessate alle tecnologie in via di sviluppo e implementazione nelle progettualità
territoriali. Il coinvolgimento di realtà di ricerca e produttive è garantito non solo dalla specifica
composizione degli EI ma anche dalle compagini nate in risposta ai bandi a cascata e dalla rete di
relazioni e collaborazioni, nazionali e internazionali, in cui dette realtà hanno già un ruolo attivo
autonomamente dagli EI ma di grande interesse per nuove sinergie progettuali.
Le tipologie di OdR coinvolti e coinvolgibili sono l’espressione dei diversi ambiti di intervento in cui gli EI operano: dalle Università agli enti pubblici di ricerca, dagli IRCCS alle agenzie incaricate del TT,
agli intermediari dell’innovazione, ecc.
Il coinvolgimento delle imprese riguarda tipologie eterogenee: grandi imprese, spesso protagoniste
dell’innovazione sociale e sostenibile; PMI con abili capacità di adattamento e aperte agli investimenti
in soluzioni innovative per rilanciare la produttività; microimprese e start up, con un ruolo cruciale
per la competitività del Paese, capaci di evolversi rapidamente, che costituiscono i principali motori
di crescita economica e progresso. Un elenco non esaustivo delle tipologie delle imprese e degli OdR
già fruitori delle attività/servizi offerti da EI_NET può essere schematizzato in categorie derivanti dalle
tematiche affrontate negli EI, sulle quali esistono forti interessi scientifici e industriali di ricerca,
innovazione e TT: Salute, Materiali innovativi, Transizione digitale e energetica, Transizione
sostenibile, Filiera agroalimentare, Gestione ambientale e del capitale naturale, Intelligenza artificiale
e robotica per le città, la salute, l’ambiente e i porti, Sostenibilità ambientale, Economia circolare e
blu.

Primary author

Dr. Michela SPAGNUOLO (CNR IMATI)

Presentation materials