Speaker
Descrizione
Il patrimonio culturale rappresenta un pilastro fondamentale della società contemporanea, influenzando in modo significativo l'identità, lo sviluppo sociale ed economico. Esso si manifesta sia in forme tangibili, come musei, monumenti, paesaggi e città, sia in espressioni intangibili, quali tradizioni, lingue, religioni e memoria collettiva. La trasformazione digitale sta rivoluzionando le modalità di studio, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, rendendo imprescindibile un approccio di ricerca transdisciplinare.
In questo contesto nasce l’iniziativa CNR che, a guida DSU e con il coinvolgimento di istituti DIITET, DSFTM e DSCTM, integra i due progetti PNRR dedicati interamente a queste tematiche, CHANGES (il partenariato esteso cultura umanistica e patrimonio culturale come laboratori di innovazione e creatività) e H2IOSC (il cluster dei nodi italiani di E-RIHS, CLARIN, DARIAH OPERAS che sviluppa il cloud italiano per la scienza aperta nel settore umanistico e del patrimonio culturale), favorendo una sinergia per massimizzare l’impatto della trasformazione digitale nelle ricerche di base ed applicate tramite approcci traslazionali per la conoscenza, tutela e valorizzazione sostenibile del patrimonio materiale e immateriale. L’aggregazione può attrarre ulteriori iniziative PNRR, tra le quali sono già identificate IT-SERR, infrastruttura per lo studio digitale delle religioni, e EI SAMOTHRACE, che sviluppa un pillar Cultural Heritage (CH) con imprese tecnologiche, culturali e creative, siciliane.