Speaker
Descrizione
L’aggregazione si pone l’obiettivo di raccogliere la sfida dello sviluppo di una nuova generazione di materiali innovativi avanzati e dei dispositivi basati su essi. Si pone come ponte tra il CNR e le iniziative europee Innovative Advanced Materials Initiative (IAM-I, www.iam-i.eu) e Advanced Materials 2030 Initiative (IAM4EU, www.ami2030.eu), il collegamento con le quali permetterà di cogliere opportunità di finanziamento e fornire una base solida di sostenibilità.
IAMD raccoglie in modo sinergico progetti PNRR di tipo infrastrutturale, centri nazionali e ecosistemi dell’innovazione. Inoltre, IAMD può contare sul ruolo leader degli Istituti coinvolti nello sviluppo e gestione di strumenti avanzati per la caratterizzazione fine di materiali (sperimentale e computazionale) e micro/nano fabbricazione di dispositivi, spesso finanziati a livello nazionale e europeo. Per quanto riguarda le attività computazionali, si sottolinea che il codice QUANTUMESPRESSO – uno dei maggiormente utilizzati a livello mondiale – è gestito da CNR – IOM in collaborazione con SISSA ed il codice open source YAMBO è sviluppato nell‘ambito dello European Centre of Excellence MaX a guida CNR-NANO. Per le attività sperimentali, importanti gruppi IOM e ISM gestiscono strumentazione avanzata presso Elettra e ESRF. L’uso di grandi infrastrutture di ricerca – finanziate indipendentemente – garantisce un importante contributo alla sostenibilità della ricerca IAMD.
Nello specifico obiettivi condivisi e strategici includono
i. Materiali per la transizione energetica verde
ii. Nuovi materiali funzionali per l’elettronica, la fotonica e i sensori, per esempio nanoelettronica, architetture neuromorfiche, elettronica flessibile, memorie a cambiamento di fase, pettini ottici nel terahertz.
iii. Quantum materials -fenomeni emergenti in materiali quantistici ad alta correlazione elettronica in 2 e 3 dimensioni.
iv. Dispositivi avanzati basati su semiconduttori a ampia banda proibita
v. Metamateriali e plasmonica
Le opportunità da cogliere nel futuro includono il pieno sfruttamento dei metodi basati su intelligenza artificiale per velocizzare lo sviluppo e caratterizzazione di nuovi materiali e dispositivi; la comprensione e utilizzo di fenomeni fisici emergenti (materiali quantistici) per nuove funzionalità.