Speaker
Descrizione
LOTUS è un'iniziativa multidisciplinare che esplora i meccanismi di resilienza e resistenza cerebrale ai fattori di stress lungo l’intero arco della vita, con l’obiettivo di individuare le finestre critiche in cui questi processi possono essere modulati per favorire la salute mentale. Il progetto si concentra su 3 domande fondamentali:
1) Quali meccanismi molecolari, cellulari e circuitali supportano resilienza e resistenza durante lo sviluppo e l’adolescenza?
2) Quali fattori endogeni garantiscono resilienza e resistenza nell’età adulta e nell’invecchiamento?
3) Come potenziare la resilienza per modificare le traiettorie delle malattie neuroevolutive,neuropsichiatriche e neurodegenerative?
Adottando una prospettiva longitudinale, LOTUS analizza i fattori genetici, molecolari ed ambientali che modellano lo sviluppo cerebrale, con un focus sulle interazioni geni- ambiente, gli effetti dell’esposoma e le influenze immunitarie ed ormonali. Il progetto si concentra sulla comprensione della suscettibilità alle malattie neurologiche, con l’obiettivo di identificare percorsi terapeutici personalizzati per promuovere la salute mentale e il benessere cognitivo.
Le iniziative elencate costituiscono la base fondamentale di LOTUS, creando un ecosistema dinamico che unisce competenze di ricerca di base, tecnologiche e terapeutiche, in grado di affrontare le sfide legate alla resilienza cerebrale, a partire dai risultati ottenuti dal PNRR. Gli spoke di PE4, PE6, PE13, PNC1 e degli EI contribuiscono con la loro eccellenza in neuroplasticità e salute cerebrale, in sinergia con PE8 e PE12, focalizzati sull’invecchiamento ed il miglioramento delle funzioni cognitive.
LOTUS sfrutta le risorse offerte dalle IR e da CN1, per generare nuovi strumenti di imaging multiscala, bioinformatica e modellizzazione computazionale. Queste risorse sono essenziali per sviluppare modelli digitali predittivi (Digital Twins) e biomarcatori delle traiettorie cerebrali, e per adattare le terapie sulla base di dati individuali. Parallelamente, implementeremo soluzioni innovative per la validazione terapeutica e i trattamenti personalizzati, basate sulle attività di CN3 e CN5.
Grazie alla sinergia tra 4 dipartimenti del CNR, LOTUS darà vita a una piattaforma unica, con il potenziale di attrarre nuove collaborazioni con istituzioni accademiche e partner industriali,accelerando la traslazione in applicazioni cliniche. Il progetto favorirà l’innovazione ed il trasferimento tecnologico, attraverso lo sviluppo di strumenti per strategie terapeutiche,biomarcatori diagnostici e programmi formativi. La sostenibilità del progetto sarà garantita attraverso collaborazioni a lungo termine con il settore accademico e industriale, la creazione di
spin-off e la promozione di servizi innovativi, come il testing di farmaci e la diagnostica basati sull’intelligenza artificiale.