Speaker
Descrizione
INNAGRIFOOD (Innovation for a Sustainable Agri-food Chain) ha l’obiettivo di migliorare la qualità, sostenibilità, tracciabilità, sicurezza delle produzioni agroalimentari, nutrizione e prevenzione della malnutrizione, aggregando contributi/competenze specifici derivanti da Partenariato Esteso Onfoods, Centro Nazionale Agritech e Infrastruttura di Ricerca SUS-MIRRI. INNAGRIFOOD favorirà l'espansione e lo sviluppo integrato delle attività di ricerca nel settore agroalimentare, promuovendo la collaborazione scientifica sostenuta da sinergie, anche economiche, tra ricerca e industria.
Le attività di ricerca e innovazione derivanti da questa aggregazione promuoveranno lo sviluppo di strategie innovative nel settore agricolo e alimentare, di tutte le filiere produttive, mirando a garantire cibo nutriente, sano e sostenibile. Dalla fase di produzione primaria, lungo tutta la filiera, fino al consumo finale, si utilizzeranno di tecnologie innovative per il miglioramento della sostenibilità delle produzioni agroalimentari. Tecnologie come sensoristica avanzata, monitoraggio remoto e intelligenza artificiale supporteranno lo sviluppo di sistemi decisionali innovativi per ridurre input, emissioni, perdite e scarti, preservando le risorse naturali. Con approcci (bio)tecnologici green e di economia circolare, saranno valorizzati scarti e sottoprodotti ottenuti in tutte le fasi della filiera, favorendo lo sviluppo di produzioni alternative e la realizzazione di alimenti funzionali. Sarà data particolare attenzione alla ricerca di soluzioni per produrre alimenti adatti a gruppi specifici di consumatori, migliorandone le qualità nutrizionali, sensoriali e di conservazione, anche con l'uso di packaging innovativi e biocoating. Saranno utilizzate nuovi metodi analitici e tecnologie omiche integrate per il miglioramento della qualità, tracciabilità, sicurezza e sostenibilità degli alimenti, al fine di garantire, da un lato fiducia nei consumatori, e dall’altro di ridurre gli impatti ambientali. Inoltre, l’uso di metodologie avanzate di valutazione sensoriale permetterà l’ottimizzazione degli aspetti che determinano l’accettabilità del consumatore. Saranno sviluppati modelli nutrizionali innovativi, sani, sicuri e sostenibili ispirati anche ai principi della Dieta Mediterranea, promuovendo una personalizzazione dei consumi mirata alle categorie più vulnerabili della popolazione. Si mirerà al trasferimento tecnologico dei risultati ottenuti verso il sistema produttivo agroalimentare nazionale ed internazionale. Le attività di ricerca trarranno vantaggio dall’aggregazione con IR-SUSMIRRI grazie alla possibilità di caratterizzare le risorse microbiche e garantirne la sicurezza e lo studio dei possibili campi di applicazione, con la gestione e condivisione dei relativi metadati. I ceppi depositati saranno conservati utilizzando protocolli standardizzati a livello internazionale, risultando quindi accessibili a centri di ricerca e aziende, facilitandone l'utilizzo.