10 febbraio 2025
CNR - Area della Ricerca di Pisa
Europe/Rome timezone
Workshop della comunità scientifica CNR impegnata nei progetti CNR PNRR (M4C2/M6/M2/PNC)

Aggregation of Research Infrastructures, Spokes and Technology hubs for Implementation and Development of a next generation Environment on green energy, novel materials and hydrogen economy (ARISTIDE)

10 feb 2025, 11:25
5m
Auditorium (CNR - Aula della Ricerca di Pisa)

Auditorium

CNR - Aula della Ricerca di Pisa

Entrambi (poster e breve speech) SESSIONE 2

Speaker

Dr. Giuseppe BONURA (CNR ITAE)

Descrizione

ARISTIDE integra ed espande le attività di varie progettualità/iniziative CNR finanziate dal PNRR e ricomprese in:
• 2 misure IR (iENTRANCE@ENL e ECCSELLENT);
• 14 attività di spoke agganciate alle strutture di:
o Partenariato esteso PE2_NEST (Spoke3, Spoke4, Spoke9);
o Centro Nazionale CN_MOST (Spoke12, Spoke14);
o Ecosistemi SAMOTHRACE (Spoke1, Spoke4), Rome Technopole (Spoke1, Spoke2, Spoke3, Spoke6), ECOSISTER (Spoke1, Spoke2, Spoke5);
• 2 attività progettuali finanziate nella Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica” (AdP POR H2 e PERMANENT).
Obiettivo di ARISTIDE è accelerare la creazione e lo sviluppo di infrastrutture, sistemi, processi e competenze individuate in 4 macro-aree fondamentali (MATERIALI, ENERGIA, AMBIENTE e IDROGENO), in grado di determinare un riposizionamento strategico nel settore dello sviluppo di materiali avanzati, cattura e/o riciclo chimico della CO2, nuove filiere di idrocarburi rinnovabili e combustibili drop-in, scale-up di dispositivi elettrocatalitici, efficienza energetica e reti intelligenti, incluse le tecnologie dell’idrogeno.
Scaturendo da progettualità PNRR, il fine ultime di ARISTIDE è quello di facilitare lo sviluppo di interazioni con la comunità scientifica e con quella industriale, al fine di sostenere azioni di ricerca e trasferimento tecnologico e favorire un incremento della competitività tecnico-economica e dell’occupazione nel nostro Paese.
Per il raggiungimento dei suoi obiettivo, ARISTIDE farà leva sull’aggregazione di risorse portate da ricercatori e tecnologi di 15 istituti CNR, appartenenti a 3 dipartimenti (DIITET, DSCTM e DSFTM).

Presentation materials