Speakers
Descrizione
La proposta di aggregazione dei due Ecosistemi Tech4You e Vitality prevede la realizzazione di un Laboratorio Tecnologico per il Monitoraggio Infrastrutture e RIschi Naturali (LT-MIRIN) che ha come obiettivo principale la valorizzazione della tecnologia e modellistica sviluppata per la mitigazione dei rischi naturali nell’ambito dello Spoke 1 Tech4You e Spoke 9 Vitality. A tal fine si prevede l’individuazione di un team scientifico trasversale agli Spoke che favorisca il trasferimento tecnologico verso la Ricerca, la Pubblica Amministrazione ed il settore produttivo industriale. In tale contesto, si intende sviluppare e testare sensori radar ed ottici per il monitoraggio dei corsi d’acqua e delle infrastrutture stradali, alimentati da tecnologie di Energy Harvesting che utilizzano fonti energetiche ambientali (vibrazioni, luce, variazioni termiche, flussi idrici) e che possono essere montati in modo permanente su infrastrutture stradali e su droni. Il laboratorio tecnologico si completerà con la realizzazione di una piattaforma modellistica che acquisirà i dati provenienti dai sensori Energy Harvesting e che sarà modulata per un Decision Support System indirizzato alla prevenzione e mitigazione dei rischi geo-idrologici. La proposta prevede una innovazione tecnologica nel monitoraggio degli elementi a rischio tra cui ponti e urbanizzato con un forte impatto nelle politiche di settore che riguardano l’industria per lo sviluppo tecnologico e la politica del territorio per l’adattamento ai Cambiamenti Climatici. L’aggregazione Spoke1 Tech4You-Spoke9 Vitality ben si presta quindi a sviluppare brevetti, nonché promuovere startup/spinoff anche con le persone reclutate nei due Ecosistemi per la realizzazione di tecnologia avanzata, grazie anche a investimenti venture capital che potrebbero venire da aziende coinvolte nello sviluppo di sensoristica per il monitoraggio di strutture e dei corsi d’acqua. Infine LT-MIRIN favorirebbe l’interesse scientifico da parte di EPR e Università e quello operativo di Enti pubblici interessati alla mitigazione dei rischi naturali (Dipartimento Protezione Civile, Distretti Idrografici, Centri Funzionali, Regioni, ecc).