Speaker
Descrizione
L’obiettivo principale dell’aggregazione è comprendere, attraverso un approccio interdisciplinare, la cognizione naturale e artificiale e le loro interazioni all’interno della società. L’aggregazione si colloca all'intersezione tra scienze cognitive, linguistiche, sociali, educative, neuroscienze, ICT e Intelligenza Artificiale.
L’aggregazione nasce per affrontare i seguenti problemi aperti:
· Comprendere le nostre capacità cognitive e sociali per sviluppare nuove tecnologie adattive incentrate sull'uomo, enfatizzando sicurezza, fiducia, autonomia e collaborazione responsabile.
· Analizzare l’impatto delle nuove tecnologie su cognizione, società ed economia, valutando le implicazioni su produttività, occupazione e modelli di business, per guidarne uno sviluppo efficace, consapevole, etico e sostenibile.
· Esplorare come utilizzare e orientare le nuove tecnologie per migliorare le metodologie di educazione e apprendimento, i processi decisionali in settori ad alto rischio, la collaborazione uomo-macchina, l’assistenza sanitaria e il benessere.
· Sviluppare linee guida per politiche che regolamentino il ruolo delle tecnologie intelligenti nella società.
· Orientare lo sviluppo di tecnologie in grado di comprendere e adattarsi flessibilmente alle esigenze umane, allinearsi ai valori umani e interagire in modo efficace ed etico.
· Sviluppare nuovi paradigmi ispirati alla cognizione e al cervello per rendere i modelli di AI e robotici più interpretabili e sostenibili dal punto di vista delle risorse computazionali ed energetiche.
· Utilizzare le nuove tecnologie come modelli avanzati per comprendere la mente umana e le dinamiche sociali.
Le infrastrutture di ricerca EBRAINS-Italy e FOSSR svolgono un ruolo cruciale nel supportare gli obiettivi scientifici del progetto. Saranno integrate nell’aggregazione per abilitare la raccolta, la condivisione e la modellazione computazionale di grandi basi di dati multimodali Open Access su comportamento, cognizione, meccanismi neurali e dinamiche sociali.
Partecipano all’aggregazione 7 istituti del Dipartimento di Scienze umane e sociali, patrimonio culturale [Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (ISTC); Istituto di linguistica computazionale "Antonio Zampolli" (ILC); Istituto Tecnologie Didattiche (ITD); Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS); Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari (IGSG); Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie "Massimo Severo Giannini" (ISSIRFA); Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (IRPPS)]; 1 istituto del Dipartimento di Scienze Biomediche [Istituto di neuroscienze (IN)]; 1 istituto del Dipartimento di Scienze fisiche e tecnologie della materia [Istituto di Biofisica (IBF)].