Speaker
Descrizione
INNAGRIFOOD è un'aggregazione che mira a migliorare qualità, sostenibilità, tracciabilità, sicurezza e nutrizione connesse alle produzioni agroalimentari, lungo tutta la filiera, dal produttore al consumatore finale.
Le attività di ricerca e innovazione derivanti da questa aggregazione promuoveranno lo sviluppo di strategie e tecnologie innovative nel settore agricolo e alimentare, mirando a garantire cibo nutriente, sano e sostenibile.
L'aggregazione si avvale delle competenze di un ampio partenariato, che include i progetti PNRR Onfoods, Agritech, AgeIT, diverse Infrastrutture di Ricerca, tra cui SUS-MIRRI.IT, ITACA, e IBISBA.BS, e 24 Istituti di ricerca del CNR, appartenenti a tutti i 7 Dipartimenti, contando su un robusto ed avanzato asset tecnologico, prevedendo il contributo di circa 500 ricercatori con competenze multidisciplinari.
L’obiettivo di sviluppare soluzioni innovative per le imprese agroalimentari italiane sarà perseguito puntando sull’integrazione di biotecnologie industriali, bioeconomia circolare, digitalizzazione e tecnologie omiche, al fine di ottimizzare l’uso delle risorse biologiche, ridurre gli sprechi e favorire modelli nutrizionali più sicuri e personalizzati.
L'aggregazione si articola su 6 SPOKE strategici: i) valorizzazione delle risorse microbiche, vegetali e animali, con un focus sull’identificazione e la caratterizzazione di microrganismi per migliorare la produttività; ii) economia circolare per la trasformazione di scarti agroindustriali in nuovi ingredienti e materiali bio-based; iii) miglioramento delle proprietà nutrizionali e sensoriali delle produzioni agroalimentari; iv) sviluppo di nuove tecnologie sostenibili per la produzione a basso impatto ambientale; v) tracciabilità e sicurezza alimentare attraverso tecnologie avanzate, intelligenza artificiale e metabolomica; vi) modelli nutrizionali e alimentazione personalizzata, sfruttando approcci di metabolomica e nutrigenomica, anche legati all’invecchiamento della popolazione. In particolare, quest’ultimo SPOKE sarà condotto in stretto coordinamento e sinergia con l'aggregazione LOTUS.
Nel lungo termine, INNAGRIFOOD intende consolidarsi come punto di riferimento nell’ambito della ricerca avanzata e dei servizi ad alta tecnologia, affermando la leadership del CNR nella bioeconomia circolare e nelle biotecnologie applicate, sostenendo l’innovazione nel sistema agroalimentare italiano e contribuendo alla trasformazione della società, affrontando esigenze emergenti come l'invecchiamento della popolazione, i fattori di stress ambientale e l’evoluzione dei consumi alimentari verso scelte più salutistiche.
L'aggregazione agirà come un ecosistema che favorisce in modo sistemico la collaborazione tra ricerca, industria, istituzioni, ed altri stakeholder affrontando le correnti e future sfide del settore agroalimentare, contribuendo a renderlo più resiliente, competitivo e sostenibile.