Speaker
Descrizione
LINKBIO si pone l'obiettivo di diventare uno dei principali punti di riferimento sulla biodiversità in ambito internazionale ed Europeo. LINKBIO svilupperà strumenti innovativi al fine di evidenziare, studiare e sfruttare la biodiversità delle risorse genetiche, componente chiave nel determinare la sostenibilità, resilienza e adattabilità dei sistemi naturali, urbani e agricoli agli stress biotici e abiotici.
LINKBIO amplierà e trasferirà tutte le conoscenze acquisite da NBFC e AGRITECH su uso del territorio, resilienza degli habitat marini e costieri, driver locali e globali di cambiamento, nuovi approcci di valorizzazione, conservazione e monitoraggio, metabolismo urbano, benessere, nature-based solutions in ambiente marino, terrestre e urbano, sfruttamento della biodiversità delle risorse genetiche in campo agricolo, ai decisori sulle ricerche e politiche nazionali ed europee.
LINKBIO consentirà di far confluire tutti i risultati e prodotti ottenuti da NBFC e AGRITECH in un’unica struttura, generando un ampio background di competenze, conoscenze e facilities, di appeal per un ampio spettro di possibili stakeholder, appartenenti a diversi settori trainanti quali l’ambientale, l’agroalimentare, lo zootecnico, il chimico, il medico e tutto il circuito museale appartenente a DiSSCo. Lo studio/valorizzazione della biodiversità e lo sfruttamento di tutte le procedure sviluppate, inclusa l’acquisizione di strumentazione e i BigData ottenuti da approcci multi-omici, permetteranno lo sviluppo di prodotti e servizi funzionali ai settori sopra indicati, accorpati tutti in un unico grande obiettivo, ovvero la sostenibilità, attraverso innovazione di prodotto e processo, a tutela dell’uomo e dell’ambiente. Inoltre, il supporto delle IR coinvolte (ITINERIS e SUS-MIRRI) aumenterà notevolmente lo stato delle conoscenze, generando un impatto ancora più evidente nello studio della biodiversità italiana in tutti gli ecosistemi e nell’utilizzo della conoscenza per generare valore economico.