10 febbraio 2025
CNR - Area della Ricerca di Pisa
Europe/Rome timezone
Workshop della comunità scientifica CNR impegnata nei progetti CNR PNRR (M4C2/M6/M2/PNC)

EI-NET: Proposta di aggregazione della rete CNR coinvolta negli ecosistemi dell'innovazione

10 feb 2025, 12:55
5m
Auditorium (CNR - Area della Ricerca di Pisa)

Auditorium

CNR - Area della Ricerca di Pisa

breve speech SESSIONE 3

Speaker

Dr. Michela SPAGNUOLO (CNR-IMATI)

Descrizione

EI-NET

PROPOSTA DI AGGREGAZIONE DELLA RETE CNR COINVOLTA NEGLI ECOSISTEMI DELL’INNOVAZIONE

La Missione 4 del PNRR mira a rafforzare le condizioni per lo sviluppo di una economia ad alta intensità di conoscenza e competitività, e la Componente 2 mira a sostenere investimenti in R&D che coprono l’intera filiera, dalla ricerca di base al trasferimento tecnologico, con misure che si differenziano per il grado di eterogeneità dei network e per il grado di maturità tecnologica.
L'azione degli EI si posiziona nella parte finale del processo, concentrandosi nella creazione dei presupposti per favorire concrete azioni di networking tra gli attori della ricerca, dell'impresa, del mondo della finanza e delle amministrazioni locali, con lo scopo di stimolare e realizzare azioni di trasferimento tecnologico strutturate ed efficaci in quanto inserite e radicate nei contesti territoriali di riferimento.
L'aggregazione degli EI nel CNR ha l’obiettivo di strutturare e consolidare l’esperienza acquisita mettendo a fattor comune risultati tecnologici e modelli dedicati alla valorizzazione dei risultati della ricerca e del trasferimento delle tecnologie al mondo industriale, produttivo e sociale.
Il valore aggiunto per il CNR di EI-NET è la creazione di una rete tra gli istituti che arricchisce l’impatto delle strategie e delle finalità istituzionali dell’Ente espresse anche attraverso l’azione dell’Unità Valorizzazione della Ricerca, che già partecipa attivamente ad uno degli EI e contribuisce in modo sostanziale alla creazione di best practice dedicate al trasferimento tecnologico.
EI-NET stabilisce una rete sinergica tra gli attori della ricerca scientifica, a stretto contatto con le realtà locali, e gli attori del marketing, tutela e gestione della proprietà intellettuale dell’Ente.
Il valore aggiunto di EI-NET per la società e il tessuto produttivo è nella la capacità di favorire la traslazione della ricerca del CNR nei territori agendo su Stakeholder locali con azioni specifiche, favorendo lo sviluppo di metodologie innovative di trasferimento tecnologico capaci di sostenere, armonizzare ed ottimizzare l’azione specifica sul territorio. EI-NET si basa su collaborazioni e networking ricerca/impresa strutturate e consolidate, anche grazie ai Bandi a Cascata, nonché sulla capacità di stimolare e attirare il consenso e le scelte della programmazione territoriale di investimenti.
EI-NET si potrebbe ispirare al modello hub/spoke, in cui le compagini CNR si riorganizzano per competenze tematiche che riprendono i verticali di azione degli EI, che ad oggi coinvolgono ambiti tematici di tutti i dipartimenti: Scienze della Vita, Wellbeing, Biodiversità, Ambiente e Territorio, Materiali, Energia, Rischi Naturali, Blue-Economy, Cultura.
Similmente, un naturale raccordo con CNR-UVR potrebbe suggerire la strutturazione di un nodo orientato a consolidare i legami con i territori - aziende, PA, enti, investitori – in modo da essere funzionale e utile a tutta la rete CNR, stabilizzando collaborazioni e contatti che facciano da volano per rafforzare il legame con i territori, ove questi siano ancora deboli (eg, convenzioni quadro con le Regioni e/o Comuni) indirizzare politiche regionali (POR-FESR), così come consolidare sinergie con il mondo di Confindustria e Artigianato, anche attraverso dottorati industriali o contratti di ricerca e sviluppo.
La rete scientifica CNR coinvolta negli EI esprime competenze diverse in grado di dialogare e integrarsi anche su temi puntuali, sviluppando ricerca collaborativa innovativa (53 istituti partecipanti, tutti i dipartimenti coinvolti). Questo aspetto consente di favorire l’integrazione di progettualità CNR espresse da altre aggregazioni di CN, PE e IR, che potranno trovare nella rete degli EI gli strumenti più adatti ed efficaci da attivare nel percorso dalla ricerca allo sviluppo soluzioni tecnologiche di interesse industriale.

Primary author

Dr. Michela SPAGNUOLO (CNR-IMATI)

Presentation materials