10 febbraio 2025
CNR - Area della Ricerca di Pisa
Europe/Rome timezone
Workshop della comunità scientifica CNR impegnata nei progetti CNR PNRR (M4C2/M6/M2/PNC)

Research Excellence in Medicine and Engineering Driving INNOVATION in ONCOLOGY (REMEDIO)

10 feb 2025, 11:15
5m
Auditorium (CNR - Aula della Ricerca di Pisa)

Auditorium

CNR - Aula della Ricerca di Pisa

Entrambi (poster e breve speech) SESSIONE 2

Speaker

LEONIDAANTONIO GIZZI (Istituto Nazionale di Ottica, Pisa)

Descrizione

La proposta di aggregazione REMEDIO si avvale di competenze multidisciplinari ad ampio spettro per lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici e diagnostici in ambito oncologico e di una solida capacità di attività preclinica e una concreta prospettiva di traslazione clinica. REMEDIO trae origine dall’ampia e forte collaborazione tematica creatasi nell’ambito dell’EI_THE – Spoke1 attorno allo sviluppo di rivoluzionari approcci alla radioterapia oncologica, basati su dirompenti effetti radiobiologici come il cosiddetto effetto FLASH, innescato dall’uso di radiazione Ultra High Dose Rate (UHDR), sul trasferimento tecnologico di nuovi radiofarmaci e su innovative tecnologie per la generazione di fasci di radiazioni ionizzanti. Questi sviluppi si avvalgono di validazione attraverso modelli in silico, in vitro, in vivo ed ex vivo e hanno una forte proiezione verso la traslazione clinica. REMEDIO mira a integrare le terapie molecolari innovative sviluppate nel progetto CN_MRNA-Spoke 6 con la radioterapia UHDR, valutandone gli effetti combinati sia sull’inibizione tumorale che sul potenziamento delle strategie di delivery. REMEDIO mira inoltre ad potenziare l'uso di tecnologie ICT e le tecniche delle scienze della complessità e della fisica nonlineare che spaziano dall’intelligenza artificiale (AI) alla sensoristica e robotica, alle tecniche di imaging per diagnostica, fino ad arrivare alle metodologie di signal processing. Queste tecnologie traggono beneficio da una forte sinergia con il progetto PE_FAIR, che favorisce l'adozione di avanzate tecniche di AI. È proprio in questo contesto che si inserisce il collegamento con il progetto IR_SoBigData.it, che mette a disposizione le risorse infrastrutturali necessarie per supportare lo storage, l’implementazione e l’esecuzione delle soluzioni di AI. REMEDIO beneficia inoltre di una stretta integrazione con il progetto IR_SEELIFE che offre una piattaforma di imaging preclinico e clinico all’avanguardia. Strutturali per questa aggregazione sono i progetti IR_IPHOQS ed IR_EUAPS, già fortemente integrati in THE_Spoke1, che puntano a sviluppare e rendere disponibile generatori di radiazioni ionizzanti in modalità VHEE (Very High Energy Electrons), utilizzando tecnologie di fotonica estrema. Il carattere multidisciplinare di REMEDIO crea sinergie anche con progetti apparentemente lontani come il progetto PE13_ INF–ACT-Spoke1, sul possibile ruolo delle malattie infettive emergenti per l’individuazione di bersagli molecolari “virus-ospite”, per lo studio degli effetti antibatterici fotodinamicamente attivati da nanoparticelle e nella progettazione di aptameri per il riconoscimento di virus letali. Il carattere di innovazione di REMEDIO crea un naturale collegamento anche con il progetto PE_AGE.it, per lo sviluppo di tecnologie assistive progettate per migliorare la qualità della vita delle persone fragili.

Primary author

LEONIDAANTONIO GIZZI (Istituto Nazionale di Ottica, Pisa)

Presentation materials