4° INCONTRO SULL’ECOSISTEMA TOSCANO PER L’INNOVAZIONE - SPOKE 1

Europe/Rome
Auditorium (Edificio A) (CNR - Area della Ricerca di Pisa)

Auditorium (Edificio A)

CNR - Area della Ricerca di Pisa

Via G. Moruzzi, 1 Pisa
Descrizione

SPOKE 1: ADVANCED RADIOTHERAPIES AND DIAGNOSTIC IN ONCOLOGY

Le patologie oncologiche rappresentano una delle principali sfide per la sanità pubblica. L’innovazione scientifica e tecnologica è cruciale per affrontare questa emergenza, migliorando l’efficacia delle terapie e riducendo gli effetti collaterali. La radioterapia è un pilastro nel trattamento di molti tumori, coinvolgendo più della metà dei pazienti oncologici. Tuttavia, la ricerca attuale suggerisce la necessità di superare gli approcci tradizionali, esplorando nuove modalità di somministrazione delle radiazioni per ottimizzare i risultati clinici.

Tra le tecniche emergenti, l'effetto "FLASH" si distingue per la sua capacità di ridurre il danno ai tessuti sani attraverso la somministrazione ultra-rapida di alte dosi di radiazioni, garantendo però la stessa efficacia terapeutica contro le cellule tumorali rispetto alle modalità di somministrazione convenzionali. Questo rappresenta un passo avanti nelle terapie avanzate, aprendo la possibilità di trattare forme tumorali più resistenti e riducendo significativamente i tempi complessivi di trattamento, con benefici anche in termini di sostenibilità del sistema sanitario.

A distanza di un anno dal nostro ultimo incontro, il meeting 2024 dello Spoke 1 offre l’occasione di riflettere sui progressi ottenuti e di condividere i risultati delle attività di ricerca, che spaziano dall’utilizzo di tecnologie innovative in radioterapia all'applicazione di nuovi radiofarmaci e radiotraccianti per una diagnosi più precisa e mirata. Gli avanzamenti fatti nel campo delle terapie oncologiche hanno coinvolto un’ampia rete di competenze multidisciplinari, che includono fisici, biologi, ingegneri e clinici, tutti collaborando verso un comune obiettivo.

Il meeting sarà anche l'occasione per discutere le prospettive future e i nuovi progetti nell’ambito dello Spoke 1, il cui scopo è continuare a integrare le migliori innovazioni nel campo della radioterapia e della diagnostica oncologica. Lo Spoke 1, parte del più ampio progetto THE (Tuscany Health Ecosystem), mira a consolidare la Toscana come punto di riferimento per la ricerca e l’applicazione delle scienze della vita, promuovendo sinergie tra ricerca scientifica e applicazioni cliniche.

Iscrizione
Modulo di registrazione
Partecipanti
  • albert COMELLI
  • Alessandra FLORI
  • Alessandra RETICO
  • Alice USAI
  • Antonino FORMUSO
  • Barbara RICHICHI
  • Beatrice D'ORSI
  • Beatrice DI MARCO
  • Cinzia TALAMONTI
  • Claudia KUSMIC
  • Claudia MARTINI
  • Costanza FABBRI
  • Cristina SPALLETTI
  • Daniele PANETTA
  • David GREGOCKI
  • Debora PETRONI
  • Eduarda MOTA DA SILVA
  • Eleonora VANNINI
  • Elisabetta BIANCHINI
  • Elisabetta TOGNONI
  • Emma BUZZIGOLI
  • Enrica STRETTOI
  • Fabrizio CARTA
  • Felicia PELAGALLI
  • Francesca USALA
  • Francesco FAITA
  • Francesco MAZZINI
  • Gabriele SANSEVERO
  • Gian Michele RATTO
  • Gioele RENZI
  • Giorgio DE NUNZIO
  • Giulia FURINI
  • Guido GIORGI
  • Jessica DE GIOVANNI
  • Laura RESTANI
  • Leonida Antonio GIZZI
  • Lorenzo FULGENTINI
  • Luca LABATE
  • Luca MENICHETTI
  • Margherita MAFFEI
  • Maria Grazia ANDREASSI
  • Mariagrazia CELENTANO
  • Mario COSTA
  • MAURIZIO GIOVANNI PORTALURI
  • Melissa SANTI
  • Michela POLI
  • Milena RIZZO
  • Raffaella MERCATELLI
  • Riccardo CICCHI
  • Roberta MEZZENA
  • Silvia LANDI
  • Silvia SELLERI
  • Simon VLACHOS
  • Simona PICCININI
  • Simone CAPACCIOLI
  • Vinoshene PILLAI RAJAN
  • Viviana BENFANTE
  • +38